Tipologia: Corso annuale
Quando: Mercoledì 16:30 – 17:30
Docente: Prof. Pierino Donanda
DESCRIZIONE
Si farà un excursus sull’evoluzione storico-ambientale e culturale dei nostri paesi, attraverso la storia del paesaggio e dell’architettura, delle istituzioni civili ed ecclesiastiche che si sono succedute nel tempo, della scuola e delle istituzioni culturali, dell’agricoltura e delle tradizioni popolari, per il periodo dalla fine del XVI° secolo alla fine XVII° secolo, rivisitati attraverso i documenti d’archivio, le antiche carte topografiche, i documenti privati ed i richiami artistici e letterari contemporanei ai fatti narrati.
Tipologia: Corso annuale
Quando: Mercoledì 15:00 – 16:00
Docente: Dott. Giancarlo Tonutti
DESCRIZIONE
Parte seconda: Costituzione – ordinamento della Repubblica.
Funzioni: Parlamento – Presidente della Repubblica – regioni, Province e Comuni
Tipologia: Corso annuale
Quando: Martedì 15:00 – 16:00
Docente: Prof. Giuseppe Scaini
DESCRIZIONE
Vita e opere maggiori di Dante. La Divina Commedia:
a) caratteristiche generali.
b) analisi di alcuni canti del Purgatorio.
Il Medio Evo con particolare attenzione al trecento in Toscana e nel Friuli.
Tipologia: Corso annuale
Quando: Lunedì 17:00 – 18:00
Docente: Prof. Gottardo Mitri
DESCRIZIONE
Le nostre radici e la memoria.
Tipologia: 5 lezioni
Quando: Novembre 15:15 – 16:15
Docente: Esmeralda Perosa
DESCRIZIONE
Proiezione di video dedicati alla storia e alla cultura locale e nazionale, con particolare riguardo ad eventi, storie e protagonisti della memoria collettiva.
Tipologia: Corso 1° trimestre
Quando: Martedì 15:15 – 16:15
Docente: Don Emanuele Paravano
DESCRIZIONE
La fragilità umana, limite da bypassare o risorsa da scoprire?
Il corpo umano esprime la possibilità e il limite dell’essere-nel-mondo e di conseguenza di ogni possibilità relazionale, con sé, con gli altri, con Dio. Possibilità e limite devono coesistere, pena la perdita della ricchezza di senso data dal fatto che ogni attimo è irripetibile in un fluire continuo della vita. Attraverso un approccio multidisciplinare, il corso si propone di analizzare come filosofia, teologia e scienze umane intendono il rapporto – mente e corpo – tecnica di fronte al bivio culturale odierno dove le opportunità date da biotecnologie, intelligenza artificiale ecc…stanno portando a una nuova comprensione di sé dell’uomo.
Tipologia: Corso 2° trimestre
Quando: Martedì 16:45 – 17:45
Docente: Coordinatore gen. Amilcare Casalotto
DESCRIZIONE
Il corso presenterà alcuni dei mille aspetti culturali europei e non, con riferimento al nostro Friuli, sua piccola ma significativa parte. Anche con la ricerca storica, verrà illustrato il tradizionale radicamento delle grandi nazioni e la crescita di quelle emergenti, con il loro ruolo nel contesto politico-economico internazionale. Con lo sguardo ad arti figurative moderne e non. Si articolerà in lezioni monografiche interdisciplinari tenute da insegnanti ed esperti.
Tipologia: 4 lezioni
Quando: Ottobre, Giovedì 17:15 – 18:15
Docente: prof. Renato Pilutti
DESCRIZIONE
In tempo di Covid e di Guerra, la “normalità” nella vita quotidiana : equilibri e squilibri nelle persone e nelle famiglie.
Sarà trattata la situazione generale nel contesto politico e sociale attuale, cercando di condividere i temi e i problemi della convivenza e delle relazioni interpersonali e tra i gruppi. Si proporrà un percorso di dialogo tra le strutture formative del territorio, cioè la scuola, l’Ente locale e le Parrocchie, alla luce di una ripresa dei valori umani e cristiani che la situazione ha messo in grave crisi, esplicitata specialmente dai drammi umani, spesso sconosciuti, e purtroppo, dalle tragedie recentemente avvenute anche nella Comunità codroipese.
Tipologia: Corso annuale
Quando: Giovedì 15:15 – 16:15
Docente: cap. Nino Orlandi
DESCRIZIONE
Il corso verterà sulle cause e conseguenze della caduta dell’Impero Romano d’Occidente, proseguendo poi, se vi sarà interesse, con la storia dei primi secoli del Medioevo, con le conquiste musulmane e la “rennovatio Imperii” di Carlo Magno.
Tipologia: Corso annuale
Quando: Giovedì 15:00 – 16:00
Docente: dott. Lorenzo Zanon
DESCRIZIONE
Verranno presentati i principali meccanismi che caratterizzano la personalità e il comportamento come la percezione, la sensazione, la memoria, il linguaggio, il pensiero, l’intelligenza, l’emozione ecc. Inoltre sarà presa in considerazione l’invecchiamento della persona, con i relativi fattori di rischio ed i problemi più frequenti.
Tipologia: Corso annuale
Quando: Lunedì 16:45 – 17:45
Docente: prof. Pietrino Biondi
DESCRIZIONE
Il corso annuale di storia dell’arte verterà su argomenti di Arte Greca e Romana. Il corso muoverà dalle origini dell’arte greca, mettendo in evidenza le influenze che ha trasmesso alla cultura e all’arte romana. Saranno evidenziate le vicende, anche storiche, che hanno determinato i caratteri della pittura, scultura e architettura. Le lezioni potranno essere supportate da presentazioni. .ppt, video e immagini.
Tipologia: Corso annuale
Quando: Mercoledì 16:45 – 17:45
Docente: dott. Alberto Soramel
DESCRIZIONE
Viviamo un periodo storico nel quale la ricerca biologica ci regala continue e interessanti scoperte soprattutto nel campo immunologico, della biologia molecolare e della farmaco-ingegneria. Accanto ai meccanismi dell’invecchiamento cellulare si approfondisce la produzione di farmaci tagliati “su misura” per varie malattie, soprattutto quella legata agli “errori di programmazione” dei cromosomi nucleari, come le malattie autoimmuni degenerative e neoplasie.
Ecco dunque l’importanza e l’interesse che può suscitare una serie di brevi lezioni/discussioni a più voci su malattie sino a qualche anno fa poco conosciute. Dai tumori mammari ai linfomi alle maculopatie, alle displidemie intestinali, tanto per citare solo alcuni campi, numerose sono le novità terapeutiche a disposizione che permettono risultati inaspettati e purtroppo costi elevati. Viviamo un’epoca in cui più è evidente che le risorse non sono infinite e i sistemi sanitari devono fare i conti con scelte politiche difficili. Una informazione libera e senza preconcetti ci può aiutare a comprendere senza delusione o rabbia la direzione da intraprendere.
Tipologia: Corso 1° trimestre
Quando: martedì 17:00 – 18:00
Docente: maestro Francesco Zorzini
DESCRIZIONE
Viaggio intorno alla storia della musica con riflessioni ed ascolti.