Area tecnico scientifica

Criminologia e criminalistica

Tipologia: Corso annuale
Quando: Lunedì 15:00 – 16:00
Docente: Dott. Franco Altan

DESCRIZIONE
– Criminologia e Criminalistica: storia e disanima delle differenze interdisciplinari.
– Criminalistica: analisi della scena del crimine – sopralluogo e rilievi tecnici obiettivi, descrittivi, planimetrici, fotografici, video, fotogrammetrici; ricerca di tracce e prelievi, repertazione, accertamenti identificativi delle vittime.
– Biografia dei serial killer. I più efferati serial killer italiani e d’oltreoceano.
– nuove forme di criminalità: tratta di persone a scopo di sfruttamento, traffico illecito di rifiuti, traffico di opere d’arte e beni archeologici.

Diritto privato

Tipologia: Corso 1° trimestre
Quando: Venerdì 15:00 – 16:00
Docente: Dott.ssa Lucia Stecca

DESCRIZIONE
Quest’anno tratteremo una serie di argomenti che riguardano tutto il “VIVERE ASSIEME”. Parleremo della famiglia tradizionale, dei rapporti di convivente, genitori e figli, comprare casa, come farsi rappresentare, perché fare testamento, le disposizioni anticipate di trattamento.

Percorsi di diritto penale e procedura penale

Tipologia: Corso 1° trimestre
Quando: Martedì 17:00 – 18:00
Docente: Avv. Emanuele Bighin

DESCRIZIONE
Rispetto allo scorso anno che è stato dedicato principalmente agli elementi di procedura penale nell’anno accademico 2022-23 ci si occuperà del diritto penale “parte generali” e “parte speciale” (analisi di alcune fattispecie di reato). Sarà comunque un corso divulgativo ma più impegnativo da seguire rispetto ai corsi precedenti. Un tanto nell’ottica di una continuità didattica volta all’approfondimento della materia.

Elementi di diritto privato

Tipologia: Corso 2° trimestre
Quando: Martedì 15:15 – 16:15
Docente: Avv. Oddone Di Lenarda

DESCRIZIONE
Diritti reali. Contratti, locazioni e successioni.

Io, tu, noi: come creare una comunicazione efficace per il benessere personale e le buone relazioni

Tipologia: Corso annuale
Quando: Martedì 15:45 – 17:45
Docente: Oriana Beltramini

DESCRIZIONE
L’ obiettivo del corso è di proporre alcune attività che aiutino a migliorare la qualità delle vita delle persone acquisendo una nuova modalità di dialogo con sé stessi e con gli altri per il benessere personale e relazionale. Il corso è principalmente di natura esperimentale per poter dar modo ai partecipanti di sperimentare e condividere gli argomenti trattati.

L'energia dal corpo e per il corpo

Tipologia: Corso annuale
Quando: Martedì 17:30 – 18:30
Docente: Arch. Andrea D’Antoni

DESCRIZIONE
Da un punto di vista strettamente energetico l’uomo è una macchina che brucia “combustibili” per ottenere l’energia che gli serve per la sua vita biologica. Sappiamo che tutte le sostanze contengono energia chimica, ma si chiamano alimenti solo quei materiali che il “motore umano” è in grado di trasformare chimicamente per ricavarne l’energia di cui ha bisogno.
Il nostro organismo ha un continuo bisogno di energia chimica, che ottiene attraverso il catabolismo dei vari macronutrienti (glucidi, lipidi e proteine). Almeno metà dell’energia liberata da questo processo di demolizione viene dispersa come calore. La macchina umana ricicla una parte di queste perdite, destinandole alla regolazione della temperatura corporea (omeostasi termica).

Edilizia, urbanistica, ambiente

Tipologia: Corso 2° trimestre
Quando: Giovedì 17:15 – 18:15
Docente: Geom. Claudio Tomada

DESCRIZIONE
Vivendo in un mondo in continuo mutamento, anche le leggi, le norme e tutto ciò che fa la burocrazia si modificano in modo veloce e a volte incomprensibile rendendo ostica la materia perfino ai professionisti del settore. Il corso, annuale, tratterà di piani regolatori e particolareggiati, organigrammi e funzioni, normative, certificazioni e modulistiche, a chi rivolgersi e come, Commissione urbanistica, edilizia e ambientale; come impostare domande e finanziamenti, denunce, segnalazioni, ecc. Finalità del corso sarà quella di rendere più comprensibile e snella tale complessa materia; il docente sarà a disposizione dei discenti per rispondere a quesiti e dubbi che saranno proposti durante gli incontri didattici.

Scienze biologiche e naturali

Tipologia: Corso annuale
Quando: Venerdì 17:00 – 18:00
Docente: Dott. Lionello Baruzzini

DESCRIZIONE
Penso, quindi sono.
Il programma di base di questo A.A. riguarda il Sistema Nervoso umano. Ne parleremo descrivendone l’organizzazione e le complesse, stupefacenti funzioni di cui è capace, consentendoci vita autonoma, cosciente e straordinari traguardi mentali.

Orto – floro – frutticoltura e giardinaggio

Tipologia: Corso annuale
Quando: Lunedì 15:15 – 16:15
Docente: Dott. Ivano Clabassi

DESCRIZIONE
Concetti e nozioni di agronomia e botanica. Studio specifico di culture erbacee e/o arboree di particolare interesse per i corsisti. Diagnosi di campioni vegetali colpiti da fisio-fitopatie con suggerimenti per una opportuna terapia. Visite guidate ad aziende specializzate, giardini botanici, mostre, etc.

Sicurezza personale

Tipologia: Corso annuale
Quando: Venerdì 15:45 – 16:45
Docente: Dott. Gianni Montanari

DESCRIZIONE
Consigli e suggerimenti su come difendersi dai vari pericoli della vita quotidiana.

Turismo culturale

Tipologia: Corso annuale
Quando: Lunedì 18:00 – 19:00
Docente: Dott. Corrado Liani

DESCRIZIONE
Si parlerà delle città italiani della cultura 2020/2023. Parleremo anche di Brescia, Bergamo e Ivrea (città di Adriano Olivetti) e delle antiche civiltà e culture precolombiane e Yucàtan. Turismo moderno ed eventuali destinazioni richieste dai corsisti.

Corso base android (per smartphone)

Tipologia: Corso 1° trimestre/Corso 2° trimestre
Quando: Giovedì 16:15 – 17:45
Docente: Guglielmo Salvador

DESCRIZIONE
Impostazioni base per smartphone e tablet – scaricare app + applicazioni utili dei servizi Google. Come creare un account di posta e altro. Spid e servizi vari.

Corso informatica di base

Tipologia: Corso 2° trimestre
Quando: Lunedì 15:00 – 16:30
Docente: Dott. Ing. Maurizio Ferro

DESCRIZIONE
Corso computer di base che si rivolge a chi non sa o ha poca conoscenza di questa materia. Si inizierà ad usare i vari programmi per uso di scrittura e navigazione in Internet.

Corso informatica di base

Tipologia: Corso 2° trimestre
Quando: Venerdì 15:00 – 16:30
Docente: Giovanni Seravalle

DESCRIZIONE
Corso computer di base che si rivolge a chi non sa o ha poca conoscenza di questa materia. Si inizierà ad usare i vari programmi per uso di scrittura e navigazione in Internet.

Storia della musica

Tipologia: Corso 1° trimestre
Quando: martedì 17:00 – 18:00
Docente: maestro Francesco Zorzini

DESCRIZIONE
Viaggio intorno alla storia della musica con riflessioni ed ascolti.

Le altre aree

Area
umanistica culturale

Area
linguistica

Laboratori artistico manuali

Area
attività varie